Riverbero? Si … Philips Reverbeo
Questa magnifica radio Prodotta in Olanda da Philips nel dopoguerra (siamo nel 1961) ha come sigla Reverbeo B7X14A /00 /01. Appena arrivata mi sono immediatamente accorto del dispositivo di riverbero montato all’interno, nella parte posteriore.
Si tratta di un’unità di riverbero a molla d’acciaio: due trasduttori sono posti agli estremi di un sistema di lunghe molle che costituiscono una linea di ritardo per il suono. Frontalmente si trova il tasto “reverbeo” e subito si nota un effetto di “spazializzazione” del suono che lo arricchisce con quella sensazione di grandiosità tipica delle cattedrali.
L’apparecchio successivamente diviso tra mobile e telaio in modo da potere eseguire la pulizia montagna di polvere e ragnatele presenti.
Una volta ripristinato un minimo di ambiente “pulito” ho iniziato a lavorare sul circuito che presentava problemi di contatti, tastiera da ripristinare, potenziometri bloccati e sintonia con problemi di trascinamento. Per quanto riguarda la ricezione denotava una scarsa sensibilitò nella ricezione.
Il pannello luminoso caratteristico di questo modello (alimentato a 220V) purtroppo è guastoi e dato che è impossibile sostituirlo ho optato per la realizzazione di un sistema di retro illuminazione posto nel pannello metallico superiore ove sono posizionati i commutatori di comando.
Questo apparecchio è dotato di due finali audio che utilizza due EL84 collegate tramite trasformatori a potenti altoparlanti laterali
Il mobile è stato restaurato e trattato con apposito prodotto
Il lavori sta arrivando al termine. Il telaio pulito e riparato viene riportato all’interno del mobile, i collegamenti vengono ripristinati ed il risultato è una bella sorpresa per il sotto scritto e per il proprietario.